Stats Tweet

Powell, Colin.

Uomo politico e militare di carriera statunitense. Figlio di immigrati giamaicani trasferitisi a New York, P. si diplomò alla Morris High School nel 1954, laureandosi in Geologia quattro anni più tardi al City College di New York. Durante gli studi si avvicinò alla carriera militare tramite il ROTC, lo speciale programma messo a punto dall'esercito statunitense all'interno delle università americane per la preparazione di futuri ufficiali. Nel 1962 fu consigliere militare in Vietnam e più tardi venne promosso ufficiale esecutivo di battaglione, quindi ufficiale operativo di divisione (1968), sempre in Vietnam. Tornato negli Stati Uniti P. ottenne un master in Amministrazione aziendale alla George Washington University (1971). Nel biennio 1972-73 fu assistente del sottosegretario alla programmazione economica Frank Carlucci, incarico che lasciò dopo la nomina a comandante di battaglione in Corea del Sud. Laureatosi nel 1976 al National War College, P. divenne successivamente comandante della seconda brigata della 101a divisione aerea di Fort Campbell, in Kentucky. Nel 1979 venne nominato assistente esecutivo del segretario dell'Energia e assistente militare anziano del segretario della Difesa. Fu inoltre, a partire dal 1981, vice comandante della quarta divisione di fanteria di Fort Carson, in Colorado, carica che abbandonò nel 1983 quando fu nominato comandante di Fort Leavenworth, in Kansas. Nello stesso anno iniziò l'attività di assistente militare al segretario della Difesa che avrebbe portato avanti per tre anni, fino al suo trasferimento in Germania dove divenne comandante generale del Quinto Corpo d'Armata. Nel 1987 assunse l'incarico di assistente del presidente degli Stati Uniti per la sicurezza nazionale e nel 1989 venne nominato capo degli Stati maggiori dell'esercito statunitense, carica con la quale operò durante la Guerra del Golfo (1991), in occasione della quale ottenne, dalla popolazione americana, la consacrazione a vero e proprio eroe nazionale. Nel 1993 si ritirò dalla vita militare, continuando però l'attività politica. Nel gennaio 2001 il neo eletto presidente statunitense George W. Bush lo chiamò al suo fianco, nominandolo segretario di Stato. Nonostante la più volte affermata convinzione della necessaria predominanza degli interventi diplomatici rispetto a prove di forza militare, P. fu tra i più forti sostenitori dell'intervento militare alleato in Iraq messo in atto dalle forze della coalizione anglo-statunitense nel marzo 2003. In seguito alla riconferma di George W. Bush alla presidenza degli Stati Uniti (novembre 2004), P. rassegnò le dimissioni dalla carica di segretario di Stato, sostituto da Condoleeza Rice. Persona fortemente carismatica, molto impegnata a livello sociale nella promozione di programmi di educazione permanente per la miglior preparazione della popolazione giovanile statunitense, ottenne numerosi riconoscimenti sia in ambito militare, sia in ambito civile, tra cui alcune lauree onorarie in vari atenei degli Stati Uniti. Nel 1995 pubblicò la sua autobiografia, My american journey (n. New York 1937).